Corsi

Corsi2023-01-13T18:54:33+01:00

Dai un Senso alla Tua Passione:
DIVENTA SOMMELIER!

Dai un Senso alla Tua Passione: DIVENTA SOMMELIER!

Si diventa Sommelier FISAR frequentando l’apposito corso formativo e superando un esame finale.
I corsi sono organizzati direttamente dalla Delegazione, sotto la supervisione e il controllo del Centro Tecnico Nazionale e della Segreteria Nazionale della Federazione.

Il sommelier è un esperto sul mondo del vino, in grado di gestirne il servizio, la conservazione, di degustarlo e scomporlo per capirne le caratteristiche. Conosce i vitigni e i metodi di produzione del vino sia a livello nazionale, sia internazionale. Conosce il metodo di abbinamento cibo-vino ed è in grado di applicarlo per accompagnare con un vino qualsiasi tipo di pasto.

Poiché si tratta di una materia molto vasta e in continua evoluzione, il Sommelier deve arricchire costantemente le proprie conoscenze e aggiornarsi su tutte le novità eno-tecnologiche, rimanendo costantemente informato su tutte le innovazioni del settore.

Corso per Sommelier

Domande frequenti

Ho frequentato il Corso per Sommelier Primo livello presso un’altra associazione, posso iscrivermi al Secondo livello FISAR?2022-05-17T17:51:54+02:00

Sì, è possibile. Per informazioni di dettaglio, contattaci.

Il diploma di Sommelier FISAR dove è riconosciuto in Italia? E all’estero?2017-08-21T16:55:41+02:00

Il diploma di Sommelier FISAR è riconosciuto in tutto il territorio nazionale.

Il titolo è riconosciuto anche all’estero perché la FISAR è riconosciuta personalità giuridica dallo Stato italiano, salvo nei paesi dove tale qualifica può essere vincolata a una normativa nazionale e/o professionale specifica.

Ho trovato corsi più economici del vostro, come mai il corso FISAR costa un po’ di più?2017-08-21T16:56:48+02:00

Innanzitutto è importante specificare che i corsi FISAR, presso la nostra delegazione, sono tra i più economici in circolazione, eccezion fatta per pochissime altre associazioni a carattere amatoriale.

Alcuni dei motivi per i quali a volte il Corso FISAR è un poco più dispendioso:

  • Maggior numero di lezioni: i corsi FISAR sono composti di 13/15 lezioni, altre associazioni amatoriali svolgono spesso soltanto 5/8 incontri tralasciando o non approfondendo argomenti che per noi sono invece importanti.
  • Professionalità dei docenti FISAR: molti sono professionisti (a es. enologi, agronomi, …) o comunque, nella loro materia d’insegnamento, tutti hanno seguito il percorso formativo ufficiale dell’associazione e sono iscritti a un albo che garantisce il rispetto delle linee guida qualitative, stabilite dal Centro Tecnico Nazionale.
  • Materiale didattico di qualità: l’associazione fornisce materiale professionale per la didattica, primi fra tutti i volumi didattici. Altre associazioni amatoriali utilizzano invece materiali fotocopiati da testi diversi o dispense auto redatte occasionalmente.
  • Costante e qualificata attività dell’associazione: la FISAR è costantemente presente sul tutto il territorio nazionale e offre numerose opportunità ai propri soci come sconti alle principali manifestazioni vinicole, degustazioni e visite in cantina, eventi con slow food, etc. Ovviamente per questo alcuni costi di gestione devono compensare.

Titolo

Torna in cima